Istituto Tecnico Economico e Tecnologico Chimico Cartario A. Benedetti

Gli studenti dell'ITET illustrano il corso "Chimica e materiali"

Corso 

“Chimica e materiali”

Curvatura cartaria

Nell’articolazione “Chimica e materiali” vengono identificate, acquisite e approfondite, nelle attività di laboratorio, le competenze relative alle metodiche per la preparazione e per la caratterizzazione dei sistemi chimici, all’elaborazione, realizzazione e controllo di progetti chimici e biotecnologici e alla progettazione, gestione e controllo di impianti chimici.

Il Diplomato in Chimica, Materiali e Biotecnologie ha competenze specifiche nel campo dei materiali, delle analisi strumentali chimicobiologiche, nei processi di produzione, in relazione alle esigenze delle realtà.

Grazie alla collaborazione con le principali realtà produttive del territorio, sono previste lezioni di approfondimento sulle tematiche specifiche dell’industria cartaria in compresenza con esperti del settore.

Classe I II III IV V
Lingua e Letteratura italiana 4 4 4 4 4
Lingua inglese 3 3 3 3 3
Storia 2 2 2 2 2
Matematica 4 4 3 3 3
+complementi di matematica 1 1
Diritto ed economia 2 2
Scienze della Terra e Biologia 2 2
Scienze integrate (Fisica) 3(1) 3(1)
Scienze integrate (Chimica) 3(1) 3(1)
Geografia 1
Tecnologie e Tecniche di rappresentazione grafica 3(1) 3(1)
Tecnologie informatiche 3(2)
Scienze e tecnologie applicate 3
Chimica analitica e strumentale 7(6) 6(6) 8(6)
Chimica organica e biochimica 5(2) 5(2) 3(2)
Tecnologie chimiche e industriali 4(1) 5(1) 6(2)
Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2
Religione cattolica/Attività alternativa 1 1 1 1 1
TOTALE 32 33 32 32 32

N.B. Tra parentesi le ore di laboratorio in compresenza con l’Insegnante Tecnico Pratico

LA SCUOLA È DOTATA DI :

-laboratorio di chimica
-laboratori d’informatica
-aule con lavagne multimediali
-ampie e funzionali palestre sportive

È IN GRADO DI OFFRIRE :

-corsi di recupero e sportelli,
-preparazione test d’ingresso universita’
-corsi di potenziamento per l’accesso alle facolta’ biologico sanitarie
-progetto rotazione spazi di apprendimento
-corsi per conseguire certificazioni linguistiche (cambridge, trinity),
-progetti che prevedono mobilita’ transnazionale (comenius, gemellaggi, progetto”europa”), vacanze studio
-icdl (patente europea del computer)
-particolare assistenza agli alunni disabili e stranieri
-educazione alla salute e libere attivita’ degli studenti (annuario, giornalino, assemblea animata, gruppo musicale, ecc.)